Rinnovo certificazione ambientale ISO 14001

Italtrans conferma ed estende la certificazione ambientale 14001 per i siti del Gruppo

Il team ha coinvolto la Direzione logistica, i capi area, i responsabili dei depositi di Calcio e Calcinate, l’area Security, l’Ufficio Tecnico (per la gestione delle certificazioni degli impianti e le relative scadenze), i Servizi Generali e l’Ufficio Acquisti (per il rapporto con i fornitori e la filiera dei rifiuti).

Il piano di lavoro, oltre ad aver dato continuità al percorso formativo avviato nel 2022 per il personale di logistica, ha avuto ad oggetto importanti interventi a livello strutturale al fine di gestire in modo efficiente la filiera dei rifiuti; a Calcinate 2, ad esempio, sono state realizzate due aree predisposte per l’utilizzo dei compattatori ed è stata introdotta un’area verde,

Gli audit sono stati effettuati dall’Ente Rina ed hanno portato al conseguimento ex-novo della certificazione per la divisone trasporto e per il deposito di Calcinate 2 ed alla conferma, attraverso un audit di sorveglianza, della certificazione per il deposito di Calcio e per la sede amministrativa.

Le certificazioni sono azioni intraprese in modo volontario dalle aziende, che riconoscono come propri i valori promessi, in questo caso quelli della politica ambientale, con l’obiettivo di migliorare le performance in ottica sostenibile riducendo l’impatto della propria attività. L’iter certificativo viene identificato anche dal mercato come un importante strumento ai fini della riconoscibilità e competitività perché attesta l’impegno e i livelli di qualità raggiunti dalle aziende. I clienti, in quanto stakeholder maggiormente interessati, attraverso la certificazione hanno quindi la certezza del fattivo percorso intrapreso dall’azienda e del mantenimento nel tempo di elevati standard qualitativi.

Il percorso per il conseguimento delle certificazioni ambientali ha avuto inizio 4 anni fa, con il polo logistico di Calcio e la sede amministrativa di Calcinate, con cui il Gruppo Italtrans si è impegnato a monitorare attivamente la propria la propria organizzazione in ottica ambientale. Il tema della transizione ecologica è ormai da anni centrale nel dibattito politico industriale, ed è sempre più richiesto da clienti e finanziatori.

Oltre alla ISO 14001 per il sistema ambientale, ad oggi il Gruppo ha conseguito le seguenti certificazioni:

  • IFS Logistics – International food standard – per i depositi di Calcio e Covo
  • ISO 28000 – Security Management System per la Supply Chain – per i depositi di Calcio, Covo e per la sede amministrativa
  • ISO 45001 – Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – per i depositi di Calcio, Covo e la sede amministrativa
  • Certificazione BIO per i depositi di Anagni, Calcio, Casirate, Calciante 1 e 2, Covo e Pioltello
  • ISO 9001 – Sistema di gestione della qualità – per i depositi di Calcio, Calcinate 1 e 2, Covo e Pioltello

Obiettivo dell’azienda è estendere progressivamente le certificazioni anche ad altri depositi, partendo da quelli in cui il Gruppo opera direttamente.

La Direzione esprime la sua soddisfazione per questo importante risultato e si complimenta con l’intero team di tecnici, amministrativi e operativi per l’impegno e il coinvolgimento dimostrato in questo progetto.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.