Italtrans ottiene l’attestato per la gestione sostenibile dei pneumatici
Il Gruppo Michelin ha consegnato ad Italtrans SPA l’Attestato per la Gestione Sostenibile dei Pneumatici, certificato da Dekra. Un riconoscimento importante che premia la gestione sostenibile dei pneumatici autocarro, effettuata da Italtrans grazie a G.B. Trasporti, l’officina interna al Gruppo.
L’intero processo di gestione del ciclo di vita dei pneumatici implementato dalla società permette di ottimizzare le prestazioni e di ottenere risultati concreti in termini di risparmio energetico e riduzione delle emissioni. Nell’anno 2024 è stata stimata una riduzione di 449,2 tonnellate di co2 e 147,8 tonnellate di materia prima, pari a 0,32 tonnellate di co2 evitate per singolo veicolo per 100.000 km.
La stima è stata calcolata sul numero di pneumatici ricoperti e ricostruiti montati dall’azienda e sul risparmio di co2 e materia prima generato dal loro utilizzo.
Il processo di gestione impiegato da Italtrans garantisce 4 cicli di vita alle gomme. Lo pneumatico, acquistato da nuovo, una volta raggiunto il suo massimo consumo viene smontato dai gommisti di G.B. Trasporti, riscolpito e rimontato. L’intero processo, oltre ad ottimizzare durata e prestazioni, consente di risparmiare circa il 70% di materia prima. Questo processo è reso possibile grazie alla collaborazione con Michelin Italiana e con il ricostruttore Gommauto Ambrosiana SPA.
Germano Bellina, Presidente di Italtrans, dichiara “sono soddisfatto e orgoglioso del lavoro svolto da tutto il team. Questo attestato celebra non solo l’impegno di Italtrans, ma è anche un incentivo a proseguire nel percorso verso la sostenibilità e l’innovazione.”
La scelta di adottare il processo di riscolpitura degli pneumatici è solo una delle azioni che testimoniano l’attenzione e la cura per la sostenibilità nella gestione del parco veicoli. Dal 2023 G.B. Trasporti e Italtrans effettuano infatti il gonfiaggio degli pneumatici della flotta con azoto. Una scelta che ha il vantaggio di ridurre i problemi di ossidazione dei cerchi comunemente dovuti al gonfiaggio con aria e che permette di mantenere costante la pressione, garantendo consumi più lineari e una maggiore sicurezza per il personale. L’azoto essendo un gas inerte, riduce infatti a zero il rischio di scoppio e incidenti.
