Bilancio di Sostenibilità 2023

Italtrans, intelligenza artificiale per ridurre le emissioni

Il fatturato tiene, aumentano i servizi (con l’ampliamento del cosiddetto “ultimo miglio” e l’investimento sulla spesa a domicilio), così come crescono sempre di più la consapevolezza e la responsabilità aziendale rispetto alle ricadute sociali e ambientali del proprio operato.

Questo emerge dal quinto bilancio di sostenibilità di Italtrans relativo al 2023. L’azienda di Calcinate, leader italiana per la logistica e il trasporto, continua sulla strada intrapresa già nel 2019 quando – spiega l’amministratore delegato Laura Bertulessi – ancora “non vi era alcun obbligo per società come la nostra di redigere un rendiconto e presentare in modo trasparente organizzazione e processi, in particolare per quanto riguarda la responsabilità sociale e ambientale”. Ora, in vista delle normative europee, gli obblighi si fanno stringenti, ed essere partiti in anticipo ha permesso di trovarsi già sulla buona strada.
Infatti, analizzare il proprio operato e misurarlo in particolare in rapporto agli obiettivi dell’agenda Onu 2030 è ormai diventata per Italtrans non solo un’abitudine, ma soprattutto un dovere nei confronti dei propri partner, del territorio e della società in generale, oltre che un motivo di continuo miglioramento interno. Nel bilancio di sostenibilità, inoltre, vengono rendicontate anche due società controllate: Mazzocco Srl e G.B. Trasporti SpA.

Cosa è successo nel 2023? Il fatturato si è attestato a 460 milioni a testimonianza di un lavoro fatto bene e sempre apprezzato dai clienti e partner. Sono stati consolidati gli investimenti in tecnologia, oltre 10 milioni per la Logistica 4.0, ed è stata incrementata la produzione di energia pulita (il già notevole parco fotovoltaico è stato ampliato per arrivare a una produzione di 24MW).
Per quanto riguarda la flotta è proseguito l’investimento nel rinnovo dei mezzi e per i quali tra l’altro è in corso un progetto che utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare monitoraggio ed efficienza dei trattori. Il “sistema Cojali”, infatti, permette di effettuare diagnosi da remoto sul parco mezzi, agendo in maniera preventiva su possibili situazioni di rischio e migliorando la sicurezza. Può raccogliere anche informazioni preziose sulle prestazioni del conducente e sul suo stile di guida, con l’obiettivo di ottenere una significativa riduzione dei consumi (fino al 10% durante la guida e fino al 5% nella programmazione delle operazioni per percorso) nell’ottica di diminuire l’impatto ambientale.
Nel bilancio 2023 sono poi rendicontati gli investimenti sul personale, su formazione e sicurezza, senza dimenticare le attività promosse da Italtrans a vantaggio diretto del territorio (tra l’altro il sostegno alle importanti manifestazioni I Maestri del Paesaggio e Christmas Design).

Durante il 2023 siamo cresciuti come azienda non solo nel volume di affari ma anche nel senso complessivo di responsabilità, che ci accompagna nell’attività quotidiana”. Così commenta ancora Laura Bertulessi, soddisfatta dei risultati raggiunti grazie all’impegno di tutte le persone che lavorano in Italtrans e nello stesso tempo ben consapevole che nei prossimi anni le sfide saranno ancora più impegnative. Le norme europee e soprattutto l’emergenza ambientale chiedono sempre nuove responsabilità ma – conclude – “la nostra azienda è fatta di donne e uomini capaci di rimboccarsi ogni volta le maniche e di fare la propria parte. Insieme e con passione”.

  • Logistica 42%
  • Ultimo miglio 15%
  • Il parco fotovoltaico ha raggiunto complessivamente 24 MW
  • 5.978 tonnellate di emissioni di CO2 evitate dal 2020 grazie agli impianti fotovoltaici installati
  • +113% di energia pulita autoprodotta da fotovoltaico rispetto al 2020
  • 4,9 milioni di euro investiti per l’avvio di un nuovo comparto automatizzato nel deposito di Calcinate, destinato all’evasione degli ordini di frutta e verdura.
  • Implementazione del sistema di automazione volto a movimentare i carichi pesanti nel magazzino di Zingonia
  • Solo lo 0,67% dei rifiuti prodotti è classificato come pericoloso
  • Utilizzo delle tecnologie più avanzate e performanti l’interno degli impianti logistici, per limitare i consumi e aumentare l’efficienza delle operazioni
  • 22,5 milioni di euro investiti suddivisi tra l’acquisto di 86 trattori Euro 6 e 202 semirimorchi
  • G.B. Trasporti ha investito 1 milione di euro per 10 semirimorchi
  • Mazzocco ha stanziato 300 mila euro per l’acquisto di nuovi mezzi
  • Indotto di 3.300 persone
  • 1.230 dipendenti diretti, assunti per l’85% con un contratto a tempo indeterminato e per il 65% sotto i 50 anni
  • 3.300 persone di indotto nel 2023
  • 5.517 ore di formazione, di cui 5,81 ore medie di formazione per dipendente
  • Oltre 70 mila euro investiti in attività a sostegno della comunità
  • 9 tirocini curriculari attivati
  • 1.633 colloqui effettuati
  • Partnership a sostegno di progetti con ricadute ambientali e sociali, tra cui la manifestazione culturale “Landscape Festival – I maestri del paesaggio” e Christmas Design”

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.